12.20.2011
12.19.2011
9.28.2011
"Gioielli di architettura, Terra di Lavoro a Tokyo"
La mostra In Giappone l'Italia del bel fare: tre edifici d'autore dalla provincia di Caserta
"...Incastrati tra edifici anonimi e palazzoni di dubbio gusto, opere di eccellenza relizzate da architetti del territorio raccontano l'Italia del bel fare: una casa ad Aversa firmata nel 2004 da Davide Vargas, la casa a Pozzovetere realizzata dall'architetto Beniamino Servino, opera del 2006 e una casa doppia realizzata a San Marcellino dello studio Iodicearchitetti nel 2009. E' un'architettura che parla il linguaggio della contemporaneità, ma che sa trarre ispirazione dalla ricchezza del nostro passato quella che rappresenta i colori italiani nella mostra "Italy Now", una selezione di 100 lavori che raccontano l'architettura contemporanea in Italia. Come la casa aversana che rilegge in modo contemporaneo le ville pompeiane costruendo un immagine introversa ottenuta dalla geometria e dall'articolazione delle superfici, quella a Pozzovetere che fa uso di pietra tradizionale, la casa di San Marcellino caratterizzata da richiami formali a uno dei grandi maestri del Movimento Moderno come Mies Van Der Rohe..."
Anna Squeglia, IlMattino 28 settembre 2011
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La mostra, promossa dall'Istituto italiano di Cultura di San Francisco e curata dal professor Mario Pisani, si sposterà in Serbia a Belgrado, in Finlandia ad Helsinki e a Montreal in Canada.
9.20.2011
UIA 2011 Tokyo
Tokio, Congresso mondiale di architettura dal 25 al 28 settembre.
La presenza italiana alla manifestazione dell'UIA (Unione Internazionale degli Architetti) coordinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e dello Sviluppo economico.
Nel padiglione italiano - ITALIA 2050 – saranno presentati una serie di progetti di qualità materiali audiovisivi selezionati e coordinati dal Consiglio Nazionale con il supporto dei Ministeri per i Beni Culturali e dello Sviluppo Economico, con il Maxxi, con università ed istituzioni culturali e con il contributo degli Ordini provinciali degli Architetti.
Le opere saranno illustrate attraverso una serie di video multimediali: “La realtà italiana contemporanea - Italy Now”, mostra della selezione promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli “Luigi Vanvitelli”, curata dal professor Mario Pisani, che censisce, attraverso cento progetti che rappresentano tutte le regioni italiane, la produzione architettonica dell’ultimo decennio: accanto a maestri di indiscussa fama e qualità sono presenti opere di giovani progettisti provenienti da contesti non metropolitani ad attestare la vitalità e l’energia dell’architettura italiana contemporanea.
La presenza italiana alla manifestazione dell'UIA (Unione Internazionale degli Architetti) coordinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e dello Sviluppo economico.
Nel padiglione italiano - ITALIA 2050 – saranno presentati una serie di progetti di qualità materiali audiovisivi selezionati e coordinati dal Consiglio Nazionale con il supporto dei Ministeri per i Beni Culturali e dello Sviluppo Economico, con il Maxxi, con università ed istituzioni culturali e con il contributo degli Ordini provinciali degli Architetti.
Le opere saranno illustrate attraverso una serie di video multimediali: “La realtà italiana contemporanea - Italy Now”, mostra della selezione promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli “Luigi Vanvitelli”, curata dal professor Mario Pisani, che censisce, attraverso cento progetti che rappresentano tutte le regioni italiane, la produzione architettonica dell’ultimo decennio: accanto a maestri di indiscussa fama e qualità sono presenti opere di giovani progettisti provenienti da contesti non metropolitani ad attestare la vitalità e l’energia dell’architettura italiana contemporanea.
5.30.2011
WORKIN ON 3
Workshop Internazionale di Progettazione
a cura di Giuseppe Mascolo
DIBATTITO
Raffaele Cutillo
Iodicearchitetti
Massimiliano Rendina
Davide Vargas
modera: Giulia Bonelli
30 maggio 2011 ore 19
OFCA - officina cutillo architetti
a cura di Giuseppe Mascolo
DIBATTITO
Raffaele Cutillo
Iodicearchitetti
Massimiliano Rendina
Davide Vargas
modera: Giulia Bonelli
30 maggio 2011 ore 19
OFCA - officina cutillo architetti
5.10.2011
VIABIZZUNO opere: SHANGHAI
progettista:
iodicearchitetti
scultura di luce, alluminio e metacrilato
69 pezzi numerati
ciao luna,
anche stasera sovrasti fiera.
sai perché per me sei la lampada più bella?
perché illumini tutto quello su cui i tuoi occhi inosservati
e sempre aperti si appoggiano.
guardano lontano,
nello stesso istante, la luce della mia terra e
quella dell'oriente…
ma io, cara luna, sono nata qui.
sono terrena.
per questo, quando voglio, mi spengo, chiudo gli occhi e nel silenzio ti sogno…
buona notte luna lontana e luna vicina.
69 pezzi numerati
ciao luna,
anche stasera sovrasti fiera.
sai perché per me sei la lampada più bella?
perché illumini tutto quello su cui i tuoi occhi inosservati
e sempre aperti si appoggiano.
guardano lontano,
nello stesso istante, la luce della mia terra e
quella dell'oriente…
ma io, cara luna, sono nata qui.
sono terrena.
per questo, quando voglio, mi spengo, chiudo gli occhi e nel silenzio ti sogno…
buona notte luna lontana e luna vicina.
Viabizzuno opere >>
5.09.2011
SHANGHAI. Celebrazioni del 150° Anniversario per l’Unità d’Italia.
In occasione del 150° Anniversario per l’Unità d’Italia, l’IIC Shanghai è lieto di annunciare un evento sociale e culturale, organizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, aperto a tutta la Collettivita' italiana, che si terra’ all’interno del Padiglione Italia all’Expo Shanghai 2010 nel pomeriggio di giovedì 5 maggio p.v., dalle ore 17:30 alle ore 20:00.
5.03.2011
Premio Regionale di Architettura_Campania
Si terrà venerdì 6 maggio 2010 alle ore 16.00 presso il teatrino di corte di Palazzo Reale a Napoli la cerimonia di consegna dei premi CAMPANIA IN/ARCHITETTURA 2010.
Programma:
Conduce:
Alfonso Ruffo direttore de Il Denaro
Stafano Gizzi soprintendente per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia – Pasquale Belfiore presidente InArch Campania, Rodolfo Giradi Presidente ACEN, Massimo Pica Ciamarra vicepresidente nazionale InArch, Ambrogio Prezioso presidente AFM – Edilizia, Adolfo Guzzini Presidente nazionale InArch
Sergio Stenti
l’architettura contemporanea in campania progettisti premiati
Cerimonia di premiazione:
premio per un INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE
vincitore:
Marennà Feudi di S. Gregorio – progettista: Zito & Mori
Marennà Feudi di S. Gregorio – progettista: Zito & Mori
Premio speciale:
Il Vulcano Buono a Nola – progettista: Renzo Piano
Il Vulcano Buono a Nola – progettista: Renzo Piano
Menzioni:
Ponte Don Bosco all’Arenaccia – progettista: Antonello De Luca
Chiesa a Napoli – progettista: Giovanni Morra
Palazzo del Commercio a Montesarchio – progettista: Cherubino Gambardella
Ponte Don Bosco all’Arenaccia – progettista: Antonello De Luca
Chiesa a Napoli – progettista: Giovanni Morra
Palazzo del Commercio a Montesarchio – progettista: Cherubino Gambardella
premio per un INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA - interventi di riqualificazione
vincitore:
Ex casa del Fascio a Caserta – progettista: Raffaele Cutillo
Ex casa del Fascio a Caserta – progettista: Raffaele Cutillo
Menzioni:
Municipio di San Prisco – progettista: Davide VargasStazione Boscotrecase - Boscoreale – progettista: Studio Elt
Municipio di San Prisco – progettista: Davide VargasStazione Boscotrecase - Boscoreale – progettista: Studio Elt
premio per un INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA - interventi di conservazione
vincitore:
Abbazia del Goleto – progettista: Angelo Verderosa
Abbazia del Goleto – progettista: Angelo Verderosa
menzione:
Tempio Duomo di Pozzuoli – progettista: Dezzi Bardeschi
Riqualificazione centro storico di Eboli – progettista: Vito Cappiello
Tempio Duomo di Pozzuoli – progettista: Dezzi Bardeschi
Riqualificazione centro storico di Eboli – progettista: Vito Cappiello
premio per un INTERVENTO REALIZZATO, PROGETTATO DA UN GIOVANE PROGETTISTA
vincitore:
Stazione di Montesanto – progettista: Silvio D’Ascia
vincitore:
Stazione di Montesanto – progettista: Silvio D’Ascia
Menzione:
Casa Doppia – progettista: iodicearchitetti
Nuova sede ASL BN1 a Benevento – progettista: Laura Lampugnale
20 alloggi ERP a Lioni – progettista: VZL + architetti associati
Casa Doppia – progettista: iodicearchitetti
Nuova sede ASL BN1 a Benevento – progettista: Laura Lampugnale
20 alloggi ERP a Lioni – progettista: VZL + architetti associati
premio alla CARRIERA
Alberto Izzo
premio per LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA “EDOARDO PERSICO”
Vincitore:
Corriere del Mezzogiorno
Corriere del Mezzogiorno
Menzione:
Ennio Cascetta
Ennio Cascetta
Premio alla memoria:
Raffaele Sirica
Raffaele Sirica
3.28.2011
Trasmissione radiofonica AMATELA
Partecipazione dello studio alla trasmissione radiofonica AMATELA
Puntata del 2 febbraio 2011
3.11.2011
presentazione monografia IODICEARCHITETTI
Aversa, 16 marzo 2011 | ore 11.00 | Aula P9, Facoltà di Architettura
Interverranno:
Carmine Gambardella - Preside della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli
Giovanni Di Domenico
Cherubino Gambardella
Mario Pisani
Davide Vargas
Interverranno:
Carmine Gambardella - Preside della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli
Giovanni Di Domenico
Cherubino Gambardella
Mario Pisani
Davide Vargas
3.03.2011
3.01.2011
2.17.2011
Liceo Farnesina - nuovi spazi didattici
venerdì 18 febbraio 2011, alle ore 17,00
Casa dell'Architettura, in Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
La Provincia di Roma e l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia sono lieti di invitare tutti alla chiusura della mostra dei progetti partecipanti al Concorso e alla presentazione del Catalogo.
Casa dell'Architettura, in Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
La Provincia di Roma e l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia sono lieti di invitare tutti alla chiusura della mostra dei progetti partecipanti al Concorso e alla presentazione del Catalogo.
Subscribe to:
Posts (Atom)