9.28.2011

"Gioielli di architettura, Terra di Lavoro a Tokyo"

La mostra In Giappone l'Italia del bel fare: tre edifici d'autore dalla provincia di Caserta

"...Incastrati tra edifici anonimi e palazzoni di dubbio gusto, opere di eccellenza relizzate da architetti del territorio raccontano l'Italia del bel fare: una casa ad Aversa firmata nel 2004 da Davide Vargas, la casa a Pozzovetere realizzata dall'architetto Beniamino Servino, opera del 2006 e una casa doppia realizzata a San Marcellino dello studio Iodicearchitetti nel 2009. E' un'architettura che parla il linguaggio della contemporaneità, ma che sa trarre ispirazione dalla ricchezza del nostro passato quella che rappresenta i colori italiani nella mostra "Italy Now", una selezione di 100 lavori che raccontano l'architettura contemporanea in Italia. Come la casa aversana che rilegge in modo contemporaneo le ville pompeiane costruendo un immagine introversa ottenuta dalla geometria  e dall'articolazione delle superfici, quella a Pozzovetere che fa uso di pietra tradizionale, la casa di San Marcellino caratterizzata da richiami formali a uno dei grandi maestri del Movimento Moderno come Mies Van Der Rohe..."
Anna Squeglia, IlMattino 28 settembre 2011
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La mostra, promossa dall'Istituto italiano di Cultura di San Francisco e curata dal professor Mario Pisani, si sposterà in Serbia a Belgrado, in Finlandia ad Helsinki e a Montreal in Canada.

9.20.2011

UIA 2011 Tokyo

Tokio, Congresso mondiale di architettura dal 25 al 28 settembre.
La presenza italiana alla manifestazione dell'UIA (Unione Internazionale degli Architetti) coordinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e dello Sviluppo economico.

Nel padiglione italiano - ITALIA 2050 – saranno presentati una serie di progetti di qualità materiali audiovisivi selezionati e coordinati dal Consiglio Nazionale con il supporto dei Ministeri per i Beni Culturali e dello Sviluppo Economico, con il Maxxi, con università ed istituzioni culturali e con il contributo degli Ordini provinciali degli Architetti.
Le opere saranno illustrate attraverso una serie di video multimediali: “La realtà italiana contemporanea - Italy Now”, mostra della selezione promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli “Luigi Vanvitelli”, curata dal professor Mario Pisani, che censisce, attraverso cento progetti che rappresentano tutte le regioni italiane, la produzione architettonica dell’ultimo decennio: accanto a maestri di indiscussa fama e qualità sono presenti opere di giovani progettisti provenienti da contesti non metropolitani ad attestare la vitalità e l’energia dell’architettura italiana contemporanea.